Consiglio Direttivo

Maria Cristina Florini - CISonline

Presidente

Maria Cristina Florini

Psicologa, psicoterapeuta, sessuologa clinica specializzata alla Scuola di sessuologia di Bologna, già Dirigente c/o Azienda USL di Modena si è occupata di Consultorio familiare, è stata responsabile di un Consultorio Giovani, successivamente è stata impegnata nella formazione e risorse umane. Segretaria Generale del CIS dal 2007 al 2014, Presidente del Centro Italiano di Sessuologia dal 2014 e membro Didatta dell’Albo professionale CIS. Consigliera nel Direttivo FISS. Collabora con l’Università di Bologna, con Enti Pubblici e Associazioni. Svolge attività in ambito clinico: diagnosi, consulenza e psicoterapia individuale e di coppia. Si occupa di formazione rivolta ad operatori sanitari, socio-sanitari, docenti, genitori nell’ambito dell’educazione all’affettività e alla sessualità, alla differenza di genere, alla gestione delle emozioni, alla comunicazione. Svolge attività formativa e di consulenze di processo sui cambiamenti organizzativi, prevenzione del disagio lavorativo - gestione dello stress.

Antonio La Torre - CISonline

Vicepresidente

Antonio La Torre

Dirigente Medico di Psichiatria di 1° livello (ex Aiuto Corresponsabile Ospedaliero) U.O. Psichiatria – ambito Vallagarina – APSS Distretto Centro Sud - presso CSM (Centro Salute Mentale) dell'Ospedale di Rovereto (TN).
Attualmente titolare dell’incarico dirigenziale di alta professionalità denominato “Percorsi di cura e valutazione della performance dell’Unità Operativa”: tale incarico comprende i progetti finalizzati a migliorare qualità e "value" dell'assistenza sanitaria erogata dall'Unità Operativa di Psichiatria di Rovereto.
Nel 2010 è stato nominato per la Provincia Autonoma di Trento quale componente del gruppo di lavoro interministeriale per lo studio e la prevenzione del suicidio in carcere. Dal 1997 al 2002 è stato responsabile dell'attività ambulatoriale di sessuologia per la consulenza, diagnosi e terapia delle disfunzioni sessuali presso l'UO di Psichiatria 2 di Trento.
Nel corso della carriera, particolari cure e attenzioni sono state riservate alle attività di formazione, aggiornamento professionale e didattica, partecipando a 206 iniziative formative e conseguendo 1034 crediti ECM.
Tra le pubblicazioni su riviste internazionali, si segnalano quelle sulle disfunzioni sessuali da farmaci.

Gabriella Rifelli - CISonline

Segretario Generale

Gabriella Rifelli

Psicologa - Psicoterapeuta psicoanalitica, specializzata presso la SIPP, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica.
Membro del Consiglio Direttivo CIS con la qualifica di Segretario Generale, Membro Didatta dell’Albo Professionale CIS, Direttore Didattico della Scuola di Sessuologia del CIS sede di Bologna.
Docente a contratto presso Università di Bologna - Corso: La Psicoterapia delle Disfunzioni Sessuali - Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica - Dipartimento di Psicologia.
Svolge attività in ambito clinico per la diagnosi, consulenza e psicoterapia individuale e di coppia. Affianca all'attività clinica quella di formatrice presso Aziende USL, Università, Scuole di specializzazioni e Enti pubblici e privati nell'ambito della Sessuologia Clinica e dell'educazione e prevenzione sessuale.

Giada Mondini - CISonline

Tesoriere

Giada Mondini

Psicologa - Psicotarapeuta psicoanalitica specializzata presso la SIPP, Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica. Cultore della materia presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Bologna per l'insegnamento di Psicologia e Psicopatologia del comportamento sessuale. Docente della Scuola di Sessuologia Clinica del Centro Italiano di Sessuologia di Bologna. Svolge attività clinica per la diagnosi e la consulenza sessuologica presso il Servizio di Sessuologia Clinica del Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna. Membro del Consiglio Direttivo del Centro Italiano di Sessuologia.

Margherita Graglia - CISonline

Consigliere

Margherita Graglia

Psicologa e psicoterapeuta, consigliere CIS (Centro Italiano di Sessuologia). Autrice di numerosi articoli scientifici sull’identità sessuale ha pubblicato per Carocci “Omofobia. Strumenti di analisi e intervento (2012) e “Psicoterapia e omosessualità” (2009). Affianca all’attività clinica quella di formatrice e consulente presso Aziende USL, Università, Scuole di Specialità ed Enti pubblici sui temi dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere. In particolare ha organizzato e condotto il corso per operatori psico-socio-sanitari “I servizi socio-sanitari e l'orientamento sessuale degli utenti”, il corso “Educare al rispetto” rivolto agli insegnanti per contrastare il bullismo omofobico e il corso “Le Nuove Famiglie: la scuola, le famiglie, gli insegnati” per gli educatori della scuola primaria al fine di promuovere l'integrazione dei bambini che crescono in famiglie omogenitoriali. Ha partecipato a vari progetti nazionali ed europei sui temi dell’identità sessuale, ad esempio come coordinatrice del team formativo e docente alla strategia nazionale LGBT dell’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), come esperta ad “AHEAD” (Against Homophobia European local Administration Devices), come docente a “Schoolmates”, “Be Equal Be Different” e come project manager italiana a “Triangle: Transfer of information to combat discrimination against gays and lesbians in Europe”. Ha fatto inoltre parte dell’équipe di “Modi Di. Ricerca nazionale sulla salute di lesbiche, gay e bisessuali” (progetto finanziato dall’Istituto Superiore di Sanità all’interno del V Programma nazionale di ricerca sull’AIDS).

Elena Vittoria Longhi - CISonline

Consigliere

Elena Vittoria Longhi

Psicologa, psicoterapeuta, specialista in Terapia Familiare, Sessuologia Clinica e Psiconcologia. Dal 2000 lavora presso il Centro di Medicina Sessuale dell'IRCCS San Raffaele di Milano, diretta dal Prof. Montorsi e presso il Centro di Chirurgia Urologica Robotica e Oncologia presso la Casa di Cura Pio XI di Roma a fianco del Prof. Vito Pansadoro. Ha collaborato dal 2004 presso il Reparto di Urologia dell'Ospedale di Bolzano, creando un Servizio di Riabilitazione Andrologica e post chirugica uroncologica in quattro anni di attività di clinica, formazione e Supervisione. Ha lavorato presso l'Ospedale Federico II a Napoli per altri 4 anni accogliendo pazienti con disfunzioni sessuali, riabilitazione postchirurgica uroncologica, riabilitazione postchirurgica andrologica. Didatta presso la Scuola Internazionale di Specializzazione quadriennale in Sessuologia Clinica a Firenze, collabora intensamente con la SIA (Società Italiana di Sessuologia) ed è stata coordinatrice del gruppo di Sessuologia dal 2010 al 2014. Si occupa di Sessuologia Clinica, Riabilitazione postchirurgica oncologica maschile e femminile attivando un Servizio nel 2016 in tal senso presso IRCCS Humanitas, Reparto di Urologia, diretta dal Prof. Guazzoni. Si occupa di formazione Specialistica ed è Professore Associato alla Cattedra di Urologia - Master in Andrologia presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Trieste.

Alba Mirabile - CISonline

Consigliere

Alba Mirabile

Psicologa – Psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Dinamica a Breve Termine, Sessuologa Clinica. In ambito clinico si occupa di diagnosi, consulenza e psicoterapia individuale e di coppia. Approfondisce le competenze in ambito psicopatologico della sessualità con un Master in Criminologia e Psicopatologia del comportamento sessuale presso la scuola di Bologna.
Svolge attività di promozione e tutela della salute sessuale attraverso seminari per adulti, coppie e genitori. Corsi di Educazione affettiva e sessuale per alunni delle scuole primarie e secondarie. Docente per corsi di aggiornamento al personale sanitario, educatori e insegnanti.

Federico Sandri - CISonline

Consigliere

Federico Sandri

Psicologo e psicoterapeuta, sessuologo clinico specializzato alla Scuola di sessuologia di Bologna. Autore di articoli scientifici sull’identità di genere e la salute sessuale, ha pubblicato "De-Genere. Storie non convenzionali sul genere" (2019) con EUT e con Riza Psicosomatica ha pubblicato “Il linguaggio segreto dell'eros"(2014). Affianca all’attività clinica quella di formatore e consulente presso Aziende ospedaliere, Università, Scuole di Specialità ed Enti pubblici. Presso l'Ospedale Burlo Garofalo IRCCS si occupa di varianze di genere in minori e adolescenti proponendo anche percorsi di sostegno rivolti ai genitori. Svolge funzione di supervisore in progetti di accoglienza rivolti a persone con varianza di genere, che hanno subito discriminazione sessuale e sfruttamento sessuale.

Gennaro Scione - CISonline

Consigliere

Gennario Scione

Psicologo, psicoterapeuta è direttore e docente della scuola di specializzazione e formazione in psicoterapia cognitivo-interpersonale (basata sull'Attaccamento) ARPCI; è direttore e docente dell'Accademia Italiana di Sessuologia.