Per diventare Socio bisogna fare domanda al Consiglio Direttivo del CIS attraverso la scheda scaricabile sul sito allegando un curriculum vitae e possibilmente indicando un Socio presentatore, il Consiglio Direttivo valutata la domanda comunicherà l’approvazione direttamente al richiedente.
Tutti coloro che per professione o per studio sono interessati alla sessuologia e intendono approfondire la materia e partecipare attivamente ad una Associazione Scientifica.
Il Socio Ordinario ha diritto di voto ed è eleggibile nel Consiglio Direttivo, il Socio Aderente non ha diritto di voto ed è eleggibile solo per il Collegio dei Probiviri. I soci Collettivi sono le istituzioni, enti, organizzazioni, rappresentano un gruppo di professionisti o studiosi; i Soci Collettivi hanno gli stessi diritti e doveri dei Soci Ordinari.
L’importo della quota di iscrizione viene stabilita di anno in anno dal Consiglio Direttivo.
Per il 2021 è fissata in Euro 65 per Ordinari e Collettivi ed Euro 45 per Aderenti.
No, in realtà la qualifica di Sessuologo non è in Italia disciplinata, solo coloro che hanno frequentato un corso quadriennale in Sessuologia possono iscriversi agli Albi privati per Sessuologi.
Possono iscriversi coloro che sono in possesso dei titoli di studio professionali compatibili con gli obbiettivi educativi del percorso formativo scelto e con le disposizioni legislative in materia di abilitazione all’esercizio professionale. Ogni percorso formativo della Scuola di Sessuologia prevede destinatari differenti indicati nelle informazioni relative al percorso scelto.
Il corso quadriennale è organizzato in 2 Bienni. Il primo è per la formazione come Consulente in Sessuologia e prevede nell’arco dei due anni 13 week-end intensivi di formazione da completare con un elaborato orale su un tema del biennio.
Il II Biennio, riservato a psicologi e medici per la Psicoterapia in Sessuologia, prevede week-end intensivi di formazione e week-end dedicati alla supervisione a completamento del monte ore necessario (200 ore). Complessivamente il monte ore è di 400 da svolgere in 4 anni.
No, per frequentare il II biennio bisogna aver concluso i due anni precedenti. Gli psicoterapeuti possono accedere ad un Master per la Psicoterapia Mansionale Integrata che essendo però limitato (solo 1 anno di durata) non prevede la possibilità dell’iscrizione all’Albo FISS.
Completato il I biennio si potrà svolgere la Consulenza in Sessuologia, a completamento del corso quadriennale invece si potrà operare nell’ambito della Psicoterapia in Sessuologia.
Sono week-end di formazione in cui gli allievi presentano un proprio caso da sottoporre alla supervisione del conduttore e del gruppo.
Per iscriversi al Corso di Sessuologia si può far domanda attraverso la scheda di iscrizione online indicando il corso prescelto e corredandola dei documenti richiesti. Il Consiglio Didattico della Scuola valuterà la domanda e risponderà entro 20 giorni rispetto all’accettazione o meno.
Il Sessuologo Clinico è uno psicologo o un medico abilitato all’esercizio della psicoterapia che ha completato la formazione quadriennale post-universitaria attivata dalle Scuole di Sessuologia riconosciute dalla Federazione Italiana delle Società di Sesssuologia (FISS).
A livello legislativo la figura professionale del sessuologo è in via di definizione e non è un titolo riconosciuto. La FISS come Federazione lavora in ambito legislativo per favorire questo riconoscimento. Ad oggi esistono Elenchi di professionisti raccolti in Albi privati dove ci si può iscrivere una volta effettuata la Formazione in Sessuologia.
Bisogna aver frequentato la Formazione in Sessuologia della Scuola del CIS.
Nell’Albo del CIS si possono iscrivere coloro che hanno frequentato la Scuola del CIS, mentre la FISS raccoglie tutti i professionisti formati in Sessuologia presso una delle Scuole riconosciute dalla FISS stessa compresa la Scuola CIS.
E’ un elenco di professionisti avvallati dalla Formazione CIS. Essendo Online possono accedere tutti coloro che ricercano un professionista formato in Sessuologia e il CIS stesso si avvale di questo elenco per suggerire a chi ne fa richiesta un professionista del settore.
No, non esistendo la figura di Sessuologo non è possibile annoverarla fra i titoli, ma si può far richiesta al proprio Ordine di appartenenza quale titolo posso inserire una volta conclusa la formazione in Sessuologia.
Allievo: è colui o colei che ha iniziato la frequenza al Corso di Sessuologia.
Educatore: è riservato a chi ha terminato la formazione di base in Educazione Sessuale compresa la supervisione.
Consulente: è riservato a chi essendo in possesso dei requisiti di legge ha terminato la formazione di base nella Consulenza Sessuologica (I biennio).
Terapeuta: è riservato a chi essendo in possesso dei requisiti di legge ha terminato la formazione nella Psicoterapia Sessuologica (II Biennio).
Possono richiedere lʼammissione a membro didatta i membri effettivi da almeno 4 anni, che abbiano partecipato alle attività scientifiche dei C.I.S. e che abbiano svolto la funzione di didatta in formazione per almeno un intero Corso di formazione in una delle Sezioni della Scuola C.I.S. La domanda è regolamentata dall’Art 6 del Regolamento della Scuola di Sessuologia.
Si può inviare l’Articolo, redatto secondo le norme richieste pubblicate online, direttamente alla Redazione della Rivista alla mail redazione@cisonline.net per sottoporlo alla valutazione per la pubblicazione.
Raccoglie i più attuali studi, ricerche e teorizzazioni scientifiche in ambito sessuologico. Tendenzialmente la Rivista è organizzata per numeri monografici.
Tutti i Soci ricevono gratuitamente la Rivista in formato elettronico e cartaceo. Nel caso non si fosse Socio è possibile sottoscrivere l’abbonamento o richiedere il fascicolo che interessa direttamente alla casa editrice.
Il formato elettronico è gratuitamente a disposizione per i soli Soci CIS.