Fondamenti antropologici

Il Centro Italiano di Sessuologia (CIS) indica i fondamenti antropologici che lo caratterizzano fin dalla sua fondazione e motivano la sua ragione d’essere nel rispetto di una legittima pluralità di interpretazioni della sessualità e di una essenziale libertà nella ricerca scientifica.   Il CIS intende operare perché emergano, si rafforzino e si recuperino, nelle singole […]

Codice Deontologico

CODICE DEONTOLOGICO DEGLI OPERATORI NELL’AMBITO DELLA SESSUALITÀ UMANA   Premesse   Art. 1 Il presente Codice Deontologico é l’insieme dei principi e delle regole a cui gli operatori nell’ambito della sessualità umana si uniformano nell’esercizio della professione. Esso prescrive i comportamenti più consoni in relazione agli scopi professionali. Art. 2 Obiettivo professionale dell’operatore nell’ambito della […]

Regolamento CIS

SEZIONE I: SOCI   Art. 1: Domanda di ammissione a Socio – L’aspirante Socio nel presentare la domanda deve: a) comunicare tutti i dati richiesti nella scheda predisposta allo scopo; b) essere presentato da almeno un Socio; oppure indicare due persone interpellabili come referenti; c) allegare un curriculum relativo ai propri studi e attività (i […]

Statuto CIS

Art. 1 Il Centro Italiano di Sessuologia (C.I.S.) è una Associazione che intende promuovere la conoscenza della sessualità e la salute sessuale.   Art. 2 Il C.I.S. è una Associazione a durata illimitata, senza fini di lucro ed a carattere di volontariato, retta dal presente Statuto e dalle vigenti norme di legge in materia. Il […]

Regolamento scuola

Art. 1 Funzioni del Consiglio Didattico Centrale (CDC)   Ad ulteriore specificazione dellʼArt. 6 dello Statuto della Scuola di Sessuologia per lʼEducazione, la Consulenza e la Terapia Sessuale si precisa quanto segue. Il CDC è inteso come organo di promozione e coordinamento tra le diverse Sezioni della Scuola del C.I.S. Fatta salva lʼautonomia didattica delle […]

Statuto scuola di sessuologia

Art. 1 Il Centro Italiano di Sessuologia (C.I.S.) in ottemperanza alle finalità specificate nello Statuto sociale (art. 4) e in considerazione delle attività formative da esso poste già in atto, istituisce la Scuola di Sessuologia per lʼEducazione, la Consulenza e la Terapia Sessuale.   Art. 2 Sede La sede centrale della Scuola è quella propria […]