Il benessere della sessualità dalla bioetica al biodiritto: tra diversità e questioni di genere
Vol. 35 - n. 3 - Luglio/Settembre 2011
A cura di: Ines Testoni
Indice:
Presentazione G. RIFELLI
Il problema della sessualità tra teonomia e autodeterminazione – dalla bioetica al biodiritto con una particolare attenzione alla violenza di genere I. TESTONI
La gestione biopolitica della sessualità L. BAZZICALUPO
Sessualità, procreazione e i paradigmi della bioetica L. NAVE
Sessualità e trascendentalità del desiderio umano F. TUROLDO
Educazione affettiva e sessuale alla luce della morale cattolica A. PORCARELLI
Il 'rivoluzionario' segreto del sesso A. BIANCHIN
L'uso femminile della sessualità prostituita per la scalata al potere J. BALDARO VERDE intervista a cura di I.POGLIANI
Dopo la 194: la prima parola e l'ultima L. PERINI
Sessualità riproduttiva e violenza di genere come negazione dell'autodeterminazione femminile: dal progetto Empower-Daphne al progetto Iprase per giovani studentesse universitarie I. TESTONI, M. CODATO
Archivio: Il pensiero moderno sulla sessualità umana L. LOMBARDI VALLAURI
Accedi all'area riservata. Consulta e scarica la tua rivista