Vittima e carnefice nella violenza di genere: dalla violenza sessuale intrafamiliare alla violenza di comunità

Vol. 36 - n. 2-3/2012

A cura di: Ines Testoni, Michael Wieser, Adriano Zamperini, Paolo Cottone

Indice:

  • Introduzione G. RIFELLI
  • La violenza sessuale dalla società alla famiglia I. TESTONI, M. CODATO, A. BERTOLDO
  • Padre, Padre mio A. VENTIMIGLIA
  • “Non lasciarti definire dalla violenza”. La violenza contro le donne in tre casi letterari: Celie, Modesta, Alice E. BUSCEMI
  • Le radici culturali della violenza sessuale C. TUGNOLI
  • La centralità del discorso sulla violenza di genere nella tratta e nelle gravi forme di sfruttamento economico collegate al sex business P. DEGANI
  • Genere e violenza di Stato durante il G8 di Genova M. MENEGATTO, A. ZAMPERINI
  • Agentività e identità di genere: la costruzione discorsiva della violenza di genere nel sistema penitenziario italiano A. HOCHDORN, P. COTTONE
  • Dalla violenza domestica alla persecuzione nel mondo: lo stalking S. VALANZANO
  • Conoscenze e immagini delle Mutilazioni Genitali Femminili: un’indagine sugli operatori dei servizi territoriali del Lazio M. MISITI, F. RINESI
  • Sensazioni emotive provate al momento del primo rapporto sessuale, supporto sociale e benessere psicologico: indagine svolta su un gruppo di giovani toscani E. GUIDI, A. MIRAGLIA RAINERI, C. BRUNO, P. MERINGOLO
  • La violenza sessuale sulle donne nelle relazioni intime. L’esperienza del Centro Antiviolenza di Padova P. ZANTEDESCHI, A. DESIDERÀ, E. LOZZI, B. PRADOLIN
  • Psicodramma e violenza sessuale intrafamiliare. Un caso di incesto M. PALERMO
  • Monodramma per superare la violenza M. WIESER
  • Accedi all'area riservata. Consulta e scarica la tua rivista