Formazione

La formazione che offre la “Scuola CIS di Sessuologia per l’Educazione sessuale, la Consulenza e la Psicoterapia sessuale” si realizza attraverso la frequentazione di Corsi, Master, Seminari ed esperienze di Supervisione. La tipologia e la metodologia delle iniziative si ispirano al triplice intervento sui settori del “sapere” , del “saper fare” del “saper essere”. Il percorso formativo oltre ai corsi prevede stage di aggiornamento/supervisione e seminari periodicamente organizzati per una formazione permanente e si sviluppa con una opportuna graduazione che, nel tempo medio-lungo, permette un adeguato processo di assimilazione e crescita professionale e personale. L’Albo Professionale, istituito dalla Scuola CIS al fine di riconoscere le competenze degli allievi che seguono i percorsi previsti per la formazione clinica e pedagogica, comprende categorie diverse in rapporto al grado di formazione raggiunto e al tipo di attività esercitata: Allievo di I e II livello, Consulente, Terapeuta, Educatore, Didatta. (Art.8 dello Statuto della Scuola). La Sucola di Sessuologia del CIS è riconosciuta dalla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica FISS. L'Allievo, che ha concluso il percorso formativo CIS secondo gli standard formativi FISS per le specifiche categorie: Esperti in Educazione Eessuale (100 ore di formazione) Corso ad Indirizzo pedagogico Consulenti in Sessuologia (200 ore di formazione biennale) Corso ad Indirizzo Clinico Sessuologo Clinico (Consulente in Sessuologia + 200 ore di formazione riservato a medici e psicologi iscritti ai relativi Albi Professionali) Corso ad indirizzo Clinico + Corso biennale sulla Psicoterapia Mansionale Integrata può richiedere al CIS il nullaosta per l'iscrizione all'Albo FISS.

Corsi

Sessuologia Clinica – Corso di Formazione

Corso di formazione quadriennale per la Lettura della Domanda Sessuologica, la Consulenza e la Terapia Sessuologica

Scopri di più

Regolamentazione

Regolamento scuola

Statuto scuola di sessuologia

Richiedi informazioni