Corso di Formazione – Procreazione Medicalmente Assistita: aspetti medici e psicologici
Corsi
Calendario
Corso di Formazione in Procreazione Medicalmente Assistita
ATTIVAZIONE PRESUMIBILMENTE A.A. 2021/2022
Comunicazione ufficiale pubblicata al momento del rinvio del corso: Lettera del Presidente CIS Maria Cristina Florini
Il Corso si attiva per un numero minimo di 12 iscritti ad un massimo di 25
Orario
Venerdì ore 9.00-18.00
Sabato ore 9.00-18.00
Sede
Villaggio del Fanciullo, padiglione H, Via Scipione dal Ferro, 4, 40138 Bologna
Finalità
Il corso intende fornire conoscenze e strumenti di intervento per aiutare e sostenere chi affronta un percorso di Procreazione Medicalmente Assistita. In particolare si intende sviluppare specifiche conoscenze per poter condurre interventi di counseling sanitario e favorire l’acquisizione delle competenze necessarie per lavorare in modo interdisciplinare.
Destinatari
Rivolto a professionisti e laureati in ambito psicologico, medico, biologico.
Durata
Per un totale di 32 ore.
Attestazione
Verrà rilasciato un Attestato di Frequenza con una partecipazione minima corrispondente all’80% delle ore di lezione.
Contenuti
1 – Definire l’infertilità della coppia nella sua complessità;
2 – Osservazione e valutazione delle conseguenze dell’infertilità nella sessualità;
3 – Elementi di ginecologia;
4 – Elementi di andrologia;
5 – Definire le metodiche di procreazione medicalmente assistita;
6 – Elementi di biologia, embriologia;
7 – Il couseling sanitario;
8 – La consulenza psicologica nell’infertilità;
9 – La donazione dei gameti, analisi degli aspetti psicologici;
10 – L’intervento psicologico nelle pazienti con endometriosi;
11 – Aspetti medico-legali nella procreazione medicalmente assistita;
12 – Aspetti legislativi;
13 – L’intervento nel “dopo la pma”, indipendentemente dall’esito.
Metodologia
Per gli aspetti cognitivi (il sapere) è utilizzata la lezione frontale e di lavoro in gruppo. Gli aspetti esperenziali (il saper fare e il saper essere) sono affrontati attraverso role play, casistica clinica e forense, tecniche di supervisione e testimonianze dirette.
Docenti
La programmazione e la struttura teorica generale del Corso sono affidate al Dott. Stefano Bernardi.
ECM
Il CIS avvia le pratiche per l’accreditamento presso il Ministero della Salute.
Costo
Quota di partecipazione:
Soci CIS € 460,00 (+IVA)
Esterni: € 500,00 (+IVA)