Calendario 2023/2024
13-14 Ottobre 2023
10-11 Novembre 2023
02-03 Febbraio 2024
15-16 Marzo 2024
05-06 Aprile 2024
ISCRIZIONI APERTE FINO AL 15 SETTEMBRE 2023
Orario
Venerdì: ore 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Sabato: ore 9.00 – 13.00 e 14.00 – 18.00
Sede
Villaggio del Fanciullo, padiglione H, Via Scipione dal Ferro, 4, 40138, Bologna
Finalità
Il corso intende fornire conoscenze e strumenti operativi per l’individuazione e l’attuazione di strategie e tattiche di interventi educativi in un’ottica preventiva nell’area dell’educazione affettiva e sessuale.
In particolare si prevede di favorire l’apprendimento per la gestione di una relazione educativa con gruppi differenziati per età (allievi scuola media inferiore e superiore, adulti) e professione (studenti, insegnanti, educatori).
Destinatari
Possono iscriversi coloro che sono in possesso dei titoli di studio e professionali compatibili con gli obiettivi del percorso formativo e con le disposizioni legislative in materia di abilitazione all’esercizio professionale; in particolare il corso è rivolto a coloro che per mansione professionale (insegnanti, educatori, operatori ASL e strutture private, consulenti) e/o per formazione si occupano di Educazione Affettiva e Sessuale.
Sono ammessi a partecipare come uditori in un numero non superiore a 1/10 degli iscritti anche cultori della materia previo colloquio di ammissione. I corsi verranno attivati con un numero minimo di 15 iscritti e massimo di 30
Durata
Cinque week-end: Venerdì e Sabato.
Percorso Formativo
La formazione che consente di acquisire le abilità necessarie per la programmazione e l’attuazione di interventi educativi richiede un iter che associa la frequenza del corso, la preparazione teorica e una particolare attenzione agli aspetti applicativi-esperienziali anche con l’utilizzazione di sussidi audio-visivi, lavori in piccoli gruppi e Role Play.
Nel suo insieme il percorso formativo richiede un totale minimo di 100 ore suddivise fra week-end di lezioni, preparazione teorica, supervisione di progettazione di interventi educativi.
Albo Professionale
Il Centro Italiano di Sessuologia ha costituito dal 1995 un Albo Professionale interno al quale possono iscriversi come educatori coloro che intraprendono il percorso formativo (art. 8 dello Statuto della Scuola CIS). Il completamento del percorso formativo potrà consentire all’allievo di ottenere dal Consiglio Didattico della Scuola CIS il nulla osta per iscriversi all’albo professionale istituito dalla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica nella categoria di Esperto di Educazione Sessuale.
Obiettivi Educativi
I corsisti saranno messi nelle condizioni di:
– Migliorare e approfondire la conoscenza degli strumenti operativi consentendo anche di aggiornare le abilità già in possesso.
– Verificare ed aggiornare le conoscenze in ordine alla progettazione e attuazione di interventi preventivo-educativi.
– Migliorare le abilità di integrazione e collaborazione con gli operatori coinvolti
– Aggiornare le conoscenze in ordine all’educazione affettiva e sessuale in ambito scolastico, della disabilità fisica e psichica, della tossicodipendenza della psichiatria.
– Migliorare la consapevolezza delle equivalenze personali, professionali e istituzionali che interagiscono nella programmazione e attuazione degli interventi educativo preventivi.
Contenuti
- Progettazione degli interventi educativi.
- Ruoli, attività, compiti degli operatori/docenti/educatori
- Strategie e tattiche degli interventi educativo-preventivi-formativi
- Educazione sessuale ed educazione sessuata
- Significato della sessualità: differenza, struttura, relazione
- Valori della sessualità: relazionale, erotico, procreativo.
- Linguaggio della sessualità
- Educazione sessuale e affettiva nella società attuale
- Educazione sessuale e affettiva dall’infanzia all’età adulta
- Anatomo-fisiologia: raccontare il corpo sessuato
- Il comportamento sessuale: infanzia, adolescenza, età adulta, terza età
- La contraccezione
- Costruzione dell’identità: lo sviluppo psico sessuale
- Identità e Ruolo di Genere: l’attualità del Gender
- Orientamento sessuale: eterosessualità, omosessualità. bisessualità
- Sessualità in adolescenza tra mondo reale e mondo virtuale
- Adolescente oggi: narcisismo, gruppo dei pari, famiglia affettiva
- Disagio psichico e relazionale in adolescenza: ritiro sociale, breakdown evolutivo
- Bullismo e Cyber bullismo
- Sessualità e disabilità psichica e fisica
- Sessualità e tossicodipendenza
- Sessualità e psichiatria
Tecniche Didattiche
a) Per gli aspetti cognitivi (il sapere) vengono utilizzate le tecniche della lezione frontale, dell’apprendimento teorico individuale con le conseguenti verifiche e, prevalentemente, del lavoro in piccoli gruppi (atèlier) che consente di lavorare nello stesso ambiente alternando momenti di presentazione teorica, lavori di gruppo e discussioni assembleari. I piccoli gruppi (4-6 partecipanti) sono guidati sempre dal docente. Verranno quindi presentate all’assemblea brevi introduzioni teoriche seguite da esercitazioni pratiche che svolgeranno i piccoli gruppi. I risultati di tali esercitazioni verranno poi proposti e discussi dall’assemblea.
b) Per gli aspetti esperenziali vengono svolte:
1) simulazioni nella forma del Role Play e del General Role Play (simulazione che coinvolge tutta l’assemblea durante la quale vengono sperimentati interventi in classe, riunioni programmatiche del collegio docenti, ecc).;
2) attivazioni di gruppo
Docenti
L’attività di formazione è affidata a didatti, docenti e collaboratori del Centro Italiano di Sessuologia specificatamente formati.
Attestato
A tutti coloro che posseggono i titoli di legge per l’abilitazione professionale, che hanno frequentato i 4/5 delle lezioni del corso, sostenuto le verifiche previste e quindi completato il percorso formativo, verrà rilasciata un Attestato di Frequenza del Corso con l’indicazione delle ore svolte.
Gli iscritti con la qualifica di uditori non sono tenuti a sostenere le verifiche previste e a coloro che hanno frequentato i 4/5 delle lezioni, verrà rilasciato l’Attestato di frequenza al corso con l’indicazione della qualifica di Uditore.
Valutazione
La valutazione verrà attuata attraverso verifiche di apprendimento svolte in itinere e al termine del percorso formativo. Inoltre tenendo conto delle disposizioni per l’accreditamento ECM verranno somministrati questionari di apprendimento di autovalutazione e di gradimento.
Costo
La quota di partecipazione è di € 1.250+IVA 22%
I soci Cis da almeno 2 anni usufruiscono di uno sconto di € 70 sulla quota di iscrizione.