Informazioni sul corso
Il corso intende fornire strumenti di intervento per affrontare le particolari situazioni in cui la psicopatologia sessuale diventa crimine perseguibile. IL MASTER SI ATTIVA IN PRESENZA
Il corso intende fornire strumenti di intervento per affrontare le particolari situazioni in cui la psicopatologia sessuale diventa crimine perseguibile. IL MASTER SI ATTIVA IN PRESENZA
ANNO 2023
I° MODULO – PERVERSIONI E PARAFILIE
31 MARZO – 01 APRILE
28/29 APRILE
26/27 MAGGIO
II° MODULO – ABUSI E VIOLENZE
15/16 SETTEMBRE
13/14 OTTOBRE
10/11 NOVEMBRE
Venerdì ore 9.30-18.30
Sabato ore 9.30-18.30
Villaggio del Fanciullo, padiglione H, via Scipione dal Ferro 4, 40138 Bologna
Il corso intende fornire strumenti di intervento per affrontare le particolari situazioni in cui la psicopatologia sessuale diventa crimine perseguibile.
Professionisti e Laureati (triennale o magistrale) in ambito medico, psicologico, forense, pedagogico, socio-antropologico e socio-assistenziale. Inoltre possono partecipare come uditori, in un numero non superiore a 1/10 degli iscritti, anche cultori della materia previo colloquio di ammissione. Il Master verrà attivato con un numero minimo di 12 iscritti e massimo di 25.
6 week-end per un totale di 96 ore di formazione
– Aggiornare e arricchire le conoscenze specifiche della psicopatologia del comportamento sessuale, della criminologia e della legislazione;
– Acquisire la conoscenza dell’attuale teoria della tecnica per l’attuazione dei colloqui nel trattamento della vittima e dell’offender;
– Migliorare le conoscenze personali, professionali e istituzionali, relative all’ambito della psicopatologia sessuale criminologica;
– Identificare gli obblighi giuridici degli operatori coinvolti.
– Per gli aspetti cognitivi (il sapere) sono utilizzate tecniche di lezione frontale e di lavoro in gruppo.
– Gli aspetti esperienziali (il saper fare e il saper essere) sono affrontati attraverso role play, casistica clinica e forense, tecniche di supervisione e testimonianze dirette (vissuto parafiliaco e vissuto di abuso sessuale minorile recidivo).
Programma Didattico
Modulo I – 48 ore
PERVERSIONI E PARAFILIE
• Le parafilie sessuali fra psicopatologia e violenza
• Perversioni: vissuti e meccanismi difensivi
• Stili di attaccamento e BDSM
• La dipendenza sessuale
• Strumenti di analisi criminologica nell’omicidio a sfondo sessuale: il modello S.I.R. e il Criminal Profiling
• Le tracce del reato e la perizia medico legale
• L’odontoiatria legale nella violenza minorile e di genere
• I disturbi di personalità nel discontrollo sessuale: trattamento e terapie psicofarmacologiche
Modulo II – 48 oreABUSI E VIOLENZE
• Pedofilia e prevenzione della recidiva nei Sex Offenders
• Il dolore traumatico nel minore vittima di abuso sessuale
• L’utilizzo delle immagini nel colloquio con le vittime di abuso sessuale
• Struttura e tecniche per le Consulenze Tecniche d’Ufficio e di parte
• La relazione fra avvocato e consulente tecnico/perito
• Le interferenze emotive nel professionista di violenza sessuale
• L’abuso sessuale nella disabilitá intellettiva e psichica
• La violenza omofobica
• Lo spettro dell’errore giudiziario nei reati di violenza sessuale
• Il Codice Rosso e la normativa inerenti molestie e violenze sessuali
– Salvatore Capodieci – Psichiatra, Sessuologo clinico, Professore Stabile Ordinario IUSVE
– Giulio Cerneca – Avvocato
– Tiziana De Martino – Psicoterapeuta, Perito e Consulente Tecnico
– Elisabetta D’Errico – Avvocato
– Anna Di Santantonio – Psicoterapeuta, Professore a contratto Università di Bologna
– Michele Frigieri – Criminologo, Sessuologo Clinico, Perito e Consulente Tecnico
– Margherita Graglia – Psicologa, Psicoterapeuta, Consigliere Cis
– Giacomo Mancini – Psicoterapeuta, Ricercatore presso l’Università di Bologna
– Sara Mantovani – Medico Legale
– Giada Mondini – Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica, Consigliere CIS
– Renzo Muraccini – Psichiatra, Dip. Salute Mentale Dipendenze Patologiche AUSL Bologna
– Riccardo Musacchi – Psicoterapeuta, Presidente Istituto Fototerapia Psicocorporea
– Antonella Rimondi – Avvocato, Consigliere Ordine degli Avvocati di Bologna
– Maria Sofia Rini – Presidente Accademia Italiana di Odontoiatria Legale, Professore a contratto Università
di Bologna
– Stefania Tonini – Avvocato, Consigliere Ordine degli Avvocati di Bologna
Accreditamento ECM per le professioni sanitarie e dei Crediti Formativi per gli avvocati presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna.
L’Attestato di Frequenza del Master sarà rilasciato con una frequenza minima corrispondente all’80% delle lezioni e a seguito di una presentazione finale in Power Point su una tematica a scelta del partecipante (da concordare col coordinatore del Master). Sarà rilasciato un attestato di partecipazione anche ai frequentanti dei singoli moduli.
Per ogni singolo Modulo la quota di partecipazione è di € 700,00 + IVA (22%)
Per chi si iscrive al Master completo entro il 17 FEBBRAIO 2023, accede con una
quota di partecipazione scontata di € 1.300,00 + IVA (22%)
I Soci CIS fruiscono di uno sconto di € 50 sulla quota di iscrizione.