Calendario
ANNO 2024
15/16 Marzo
12/13 Aprile
13/14 Settembre
11/12 Ottobre
08/09 Novembre
NUMERO MASSIMO ISCRITTI: 20
Orario
Venerdì ore 9.30-18.30
Sabato ore 9.30-18.30
Sede
Villaggio del Fanciullo, padiglione H, via Scipione dal Ferro 4, 40138 Bologna
Finalità
Il corso intende fornire strumenti di intervento per affrontare le particolari situazioni in cui la psicopatologia sessuale diventa crimine perseguibile.
Destinatari
Professionisti e Laureati (triennale o magistrale) in ambito medico, psicologico, forense, pedagogico, antropologico e socio-assistenziale. Inoltre, possono partecipare come uditori, in un numero non superiore a 1/10 degli iscritti, cultori della materia previo colloquio di ammissione.
Durata
5 week-end per un totale di 80 ore di formazione
Obiettivi
Acquisizione delle tecniche di conduzione e redazione di:
• Consulenze Tecniche di Ufficio e Consulenze Tecniche di Parte in ambito civile;
• Ascolto del minore in ambito civile e penale;
• Valutazione dell’attendibilitá di testimonianza;
• Perizie in ambito penale: struttura di personalitá, pericolositá sociale, rischio di recidiva, danno psichico (con integrazione sui principali test psicodiagnostici di tipo strutturato e proiettivo).
Approfondire le tecniche di colloquio e trattamento clinico con pazienti (vittime e aggressori) correlati alla psicopatologia forense (parafilie, violenza sessuale, maltrattamento).
Approfondimento forense sul ragionamento giuridico e la normativa di riferimento in ambito civile e penale.
Tecniche Didattiche
- Teoria e tecniche per la conduzione e redazione di Consulenze Tecniche di Ufficio (Dott.ssa Tiziana De Martino, Dott.ssa Luisa Masina, Dott.ssa Magda Tura) in ambito civile, con un focus sulle dinamiche in cui sono presenti minorenni e sussitono dubbi in merito all’idoneità genitoriale, oltre a uno sguardo psicodinamico sulle dinamiche intercorrenti fra i consulenti.
- Teoria e tecniche per la redazione di Consulenze Tecniche di Parte (Dott. Michele Frigieri) in ambito civile, con la possibilità di portare casi propri per chi già lavora nel settore e fare supervisione di gruppo.
- L’ascolto del minore in ambito penale (Dott.ssa Tiziana De Martino, Dott.ssa Annamaria Capponcelli); il ruolo del perito per il GIP e nel dibattimento, l’incidente probatorio e il consulente tecnico per la procura.
- Teoria e tecniche per la redazione di Perizie (Dott. Michele Frigieri) in ambito penale: strumenti per la valutazione di personalitá, pericolosità sociale e rischio di recidiva nei sex offenders – la valutazione del danno psichico (non esclusivamente connesso ad abusi sessuali). Alcune ore saranno dedicate all’approfondimento dei principali test, strutturati e proiettivi, utilizzati in entrambe le tipologie di perizia.
- Casistica clinica (Dott.ssa Giada Mondini, Dott. Renzo Muraccini, Dott. Michele Frigieri): la co-dipendenza nelle relazioni violente, la diagnosi differenziale fra disturbo parafilico e pedopornografia, il chemsex, psicosi e reato, fantasie sadiche e tortura: memorie di vittime e carnefici. Interverrá, inoltre, un pedofilo per raccontare la propria storia e permettere ai partecipanti di confrontarsi direttamente con l’esperienza vissuta (dalla fantasia sessuale all’atto, il procedimento giuridico, la perizia, gli arresti domiciliari, il percorso terapeutico).
- Il ragionamento giuridico e le normative di riferimento (Avv. Giulio Cerneca, Avv. Andrea Speranzoni, Dott. Bruno Perla, Dott.ssa Carmela Italiano, Dott.ssa Gabriella Tomai) in ambito civile e penale per il Tribunale Ordinario e per il Tribunale dei Minorenni: la tutela del clinico fra obbligo di denuncia ed efficacia terapeutica, le necessità del giudice quando interviene un clinico e le differenze di linguaggio, il minore come autore di reato, i crimini di deumanizzazione fra tortura e abuso sessuale.
Docenti
– Dott.ssa Annamaria Capponcelli, Psicoterapeuta, Perito e Consulente Tecnico
– Avv. Giulio Cerneca, Avvocato
– Dott.ssa Tiziana De Martino, Psicoterapeuta, Perito e Consulente Tecnico
– Dott. Michele Frigieri, Criminologo, Sessuologo Clinico, Perito e Consulente Tecnico
– Dott.ssa Carmela Italiano, Magistrato, Tribunale per i Minorenni dell’Emilia-Romagna
– Dott.ssa Luisa Masina, Psichiatra, Psicoanalista, Perito e Consulente Tecnico
– Dott.ssa Giada Mondini, Psicoterapeuta, Sessuologa Clinica
– Dott. Renzo Muraccini, Psichiatra, Dip. Salute Mentale Dipendenze Patologiche AUSL Bologna
– Dott. Bruno Perla, Magistrato, Presidente I Sezione Civile del Tribunale Ordinario di Bologna
– Avv. Andrea Speranzoni, Avvocato
– Dott.ssa Gabriella Tomai, Magistrato, Presidente del Tribunale per i Minorenni dell’Emilia-Romagna
– Dott.ssa Magda Tura, Psicoterapeuta, Perito e Consulente Tecnico
Crediti Formativi
Accreditamento ECM per le professioni sanitarie:
MEDICO CHIRURGO (Neuropsichiatria infantile, Psichiatria, Psicoterapia, Pediatria, Ginecologia e ostetricia, Urologia, Medicina legale), ASSISTENTE SANITARIO, ODONTOIATRA, PSICOLOGO, EDUCATORE PROFESSIONALE, INFERMIERE PEDIATRICO, OSTETRICA/O, TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA, MEDICO CHIRURGO (Neuropsichiatria infantile, Psichiatria, Psicoterapia, Pediatria, Ginecologia e ostetricia, Urologia, Medicina legale), ASSISTENTE SANITARIO. ODONTOIATRA, PSICOLOGO, EDUCATORE PROFESSIONALE, INFERMIERE PEDIATRICO, OSTETRICA/O, TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA.
Attestazione
L’Attestato di Frequenza del Master sarà rilasciato con una frequenza minima corrispondente all’80% delle lezioni e a seguito di una presentazione finale in Power Point su una tematica a scelta del partecipante (da concordare col coordinatore del Master).
Costo
€ 1.100,00 + IVA (22%) pari ad € 1.342,00
€ 1.050,00 + IVA (22%) pari ad € 1.281,00 per i SOCI CIS iscritti dall’anno 2023