Calendario
IL MASTER VIENE RIATTIVATO OGNI 2 ANNI
PROSSIMA ATTIVAZIONE NEL 2023
Orario
Venerdì ore 09.00-13.00 e 14.00-18.00
Sabato: ore 09.00-13.00 e 14.00-18.00
Sede
Villaggio del Fanciullo, padiglione H, via Scipione dal Ferro 4, 40138 Bologna
Finalità
Il corso intende fornire conoscenze e strumenti di intervento clinico specificamente destinati alla cura delle disfunzioni sessuali maschili, femminili e di coppia, che si manifestano più frequentemente con i sintomi dell’impotenza erettile, dell’eiaculazione precoce o ritardata, dell’anorgasmia, del vaginismo, della dispareunia o della compromissione del desiderio. Il corso prevede iniziali momenti formativi, in ordine alla lettura della domanda e alla scelte terapeutica per completare la formazione di base.
Destinatari
Possono iscriversi tutti coloro che sono iscritti all’albo degli psicoterapeuti e/o che sono in formazione presso una scuola di Psicoterapia riconosciuta e stanno per concludere la loro formazione (ultimo anno di specializzazione). Sono ammessi a partecipare come uditori in un numero non superiore a 1/10 degli iscritti anche cultori della materia previo colloquio di ammissione. I corsi verranno attivati con un numero minimo di 12 iscritti e massimo di 18.
Durata
Sette week-end: Venerdì e Sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Percorso Formativo
La formazione che consente di acquisire le abilità necessarie per praticare la psicoterapia mansionale integrata (PMI) richiede un iter che associa la frequenza del Master PMI (7 week-end), la preparazione teorica e la supervisione.
Nel suo insieme il percorso formativo richiede un totale di 200 ore così ripartite:
– 42 ore dedicate a temi di impostazione generale (aspetti teorici) con l’utilizzazione di metodiche di coinvolgimento attivo e costante riferimento alla casistica clinica;
– 70 ore per l’apprendimento pratico (aspetti applicativi) con l’utilizzazione privilegiata di role-play.
– 24 ore di preparazione avvalendosi del materiale didattico indicato durante lo svolgimento del corso.
– 64 ore di supervisione individuale e/o di gruppo condotte da un docente indicate dalla scuola. (obbligatorie per chi desidera iscriversi All’Albo Professionale CIS) Saranno a tal proposito organizzati week-end di supervisione di gruppo dalla Scuola CIS.
Obiettivi
Obiettivi generali e specifici:
– assumere la conoscenza di una coerente teoria della tecnica per l’attuazione della Psicoterapia Mansionale Integrata (PMI) e integrare la definizione diagnostica con le variabili di ordine sessuologico;
– apprendere la pratica clinica della PMI individuando le situazioni cliniche che possono essere suscettibili del trattamento, stabilendo strategie d’intervento e acquisendo abilità tattiche;
– confrontarsi con le proprie istanze emotive attivate dalle tematiche cliniche affrontate e dalle relazioni con i pazienti.
Contenuti
Sessuologia Generale: Collocazione storica e scientifica della sessuologia, Il normale e il patologico: per una definizione della salute sessuale, fisiologia della risposta sessuale, psicologia della coppia,
Sessuologia Clinica: la lettura della domanda sessuologica: primo colloquio, anamnesi sessuologica e scelta terapeutica. Nosografia e la sintomatologia delle impotenze sessuali maschili, femminili e di coppia: la patologia del desiderio, dell’eccitazione, dell’erezione, dell’eiaculazione, dell’orgasmo, la dispareunia e il vaginismo. L’apporto dello specialista (ginecologo, andrologo) alla clinica sessuologica. La consulenza in sessuologia
La Psicoterapia Mansionale Integrata: definizione, richiami storici ed epistemologici, obiettivi, strumenti, strategie e tattiche, mansioni, ambiti di intervento e possibilità di successo. Sessuologia Clinica, richiami di clinica sessuologica per la diagnosi e la scelta terapeutica. Meccanismi interpersonali propri della PMI.
Tecniche Didattiche
a) Per gli aspetti cognitivi (il sapere) vengono utilizzate le tecniche della lezione frontale, dell’apprendimento teorico individuale e, prevalentemente, del lavoro in gruppo attivato da una premessa teorica.
b) Per gli aspetti esperienziali (il saper fare e il saper essere) vengono svolte simulazioni nella forma del Role Play e incontri di supervisione individuale e/o di gruppo e la formazione sul campo.
FAD
Il corso prevede la fruizione on-line, utilizzando piattaforme di didattica a distanza, qualora ricorressero condizioni inderogabili o poste a capo dell’organizzazione trasformando l’intera classe da fisica a virtuale
Docenti
La programmazione del Corso e la conduzione dei gruppi sono affidate ai collaboratori del Prof. Giorgio Rifelli (Fondatore della Scuola): Dott.ssa Maria Cristina Florini, Dott.ssa Giada Mondini, Dott.ssa Gabriella Rifelli, Dott. Tiziano Tagliavini.
ECM
Accreditamento ECM per le professioni sanitarie.
In particolare, alle iniziative già attuate, sono stati riconosciuti 50 crediti formativi per ogni anno.
Valutazione
La valutazione verrà attuata attraverso verifiche di apprendimento svolte in itinere e finale. Inoltre tenendo conto delle disposizioni per l’accreditamento ECM verranno somministrati questionari di apprendimento e di gradimento.
Attestazione
A coloro che posseggono i titoli di legge per l’abilitazione professionale, che hanno frequentato i 4/5 delle lezioni del corso, completato il percorso formativo e sostenuto le verifiche previste, verrà rilasciata un Attestato di Frequenza del Corso con l’indicazione delle ore svolte.
Gli iscritti, con la qualifica di uditori che abbiano frequentato i 4/5 delle lezioni, non sono tenuti a sostenere le verifiche previste e otterranno l’Attestato di frequenza con l’indicazione della qualifica di Uditore.
Costo
Quota: € 1.500 + iva da versare in due rate secondo le indicazioni fornite dalla segreteria. La quota comprende l’iscrizione al CIS per un anno.